Cammino sinodale
Il cammino della sinodalità
è il cammino che Dio si aspetta
dalla Chiesa del terzo millennio.
PAPA FRANCESCO
Le Chiese che sono in Italia si sono messe in cammino, accogliendo l’invito di Papa Francesco, per crescere nella sinodalità, dall’ottobre 2021. L’esperienza fin qui fatta ci ha reso consapevoli in che cosa consista effettivamente tale cammino. Il cammino della sinodalità è uno stile da assimilare e fare proprio da parte di tutte le Chiese.
+ Vescovo Stefano
SITO WEB UFFICIALE DEL CAMMINO SINODALE DELLA CHIESA ITALIANA
Attualmente, delle tre fasi proposte, stiamo finendo di attraversare la prima fase, detta "NARRATIVA". La fase narrativa è costituita da un biennio in cui viene dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori. Nel primo anno (2021-22) vengono rilanciate le proposte della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per la XVI Assemblea Generale Ordinaria; nel secondo anno (2022-23) la consultazione del Popolo di Dio si concentrerà su alcune priorità che saranno individuate dall’Assemblea Generale della CEI del maggio 2022.
Quale strumento per poter lavorare a livello diocesano nelle singole realtà, viene proposto un SUSSIDIO, una Guida per gli Animatori dei gruppi sinodali.